eXTReMe Tracker



INCASTELLAMENTO

Processo di fortificazione di villaggi e residenze signorili attuato tra la fine del IX secolo e il XII in ampie zone dell'Europa occidentale. Le fortificazioni furono spesso una risposta alle incursioni operate da saraceni e ungari, ma anche ai pericoli dovuti a un endemico stato di disordine politico-militare. I castelli furono sempre centri di attrazione demografica, e furono quindi utilizzati in alcune regioni come strumenti per indirizzare o favorire movimenti di popolazione, stimolando o sostenendo la creazione di nuovi centri abitati, ma furono numerose anche le fortificazioni poste attorno o a fianco di insediamenti già formati. Più rari e di minore durata furono in genere i castelli separati dai centri abitati, con finalità di controllo di punti stradali di particolare interesse. I centri fortificati, oltre a difendere i patrimoni signorili e i contadini che vi abitavano, divennero, in quei secoli in crescita, centri di snodo per il commercio.